CasaPaese

I servizi offerti

Per ogni utente ospite in CasaPaese è in uso una cartella che rappresenta l’insieme unitario della documentazione sociosanitaria relativa all’ospite.

Compilato all’ingresso è tenuto ed aggiornato da parte di tutte le figure professionali componenti l’équipe che periodicamente valuta l’utente per la stesura di un P.A.I. terapeutico, assistenziale e riabilitativo corrispondente ai problemi/bisogni identificati per ogni ospite ed a quelli da lui percepiti.

I dati contenuti nel fascicolo sociosanitario sono tenuti da tutte le figure professionali, nel rispetto della privacy.

L’organizzazione prevede momenti di incontro multiprofessionali.

Servizio ausiliario

Ospiti CasaPaese

Nella struttura è garantita a tutti gli ospiti, in rapporto alle loro condizioni di autonomia, la supervisione, l’aiuto o l’intervento sostitutivo nelle attività di base della vita quotidiana (lavarsi, vestirsi, utilizzare i servizi igienici, provvedere alle funzioni fisiologiche, mangiare, muoversi nell’ambiente). E’ tutelato il diritto all’igiene in tutti i luoghi ad uso diretto ed indiretto degli ospiti/utenti e dei loro familiari, mediante personale ed attrezzature della CasaPaese. E’ garantita la sorveglianza durante tutta la giornata (24 ore) e per tutto l’anno, mediante la definizione della presenza delle figure professionali Oss, munite di attestato di qualificazione professionale.

Qualora la famiglia desideri affiancare all’Ospite un “assistente privato” deve comunicarlo preventivamente, all’Assistente sociale della CasaPaese specificando per iscritto le generalità e gli orari di permanenza in struttura.

Lo stesso dovrà essere identificato da apposito cartellino di riconoscimento.

La Fondazione Ra.Gi. declina ogni responsabilità sull’operato di questa figura che non può comunque svolgere attività di assistenza proprie del personale sociosanitario della struttura e deve attenersi rigorosamente alle disposizioni vigenti nelle strutture.

La Fondazione Ra.Gi.si riserva di revocare l’autorizzazione all’accesso in CasaPaese nel caso in cui ravvisasse comportamenti difformi alle disposizioni vigenti.

Attività Educative di animazione/socializzazione –

Ospiti CasaPaese
Ospiti CasaPaese

Le attività rivolte agli ospiti si avvalgono del protocollo del  Metodo Terapia Espressiva Corporea Integrata (TECI )   

Il corpo che racconta ciò che la mente dimentica

Quando la memoria si allontana e le parole diventano leggere come foglie al vento, è il corpo a prendersi il compito più grande: raccontare la vita.
A CasaPaese crediamo che, anche quando la mente inizia a spegnersi, ogni persona conservi un linguaggio profondo e potente: quello corporeo. Un gesto, uno sguardo, un passo lento, una mano che accarezza: tutto parla di chi siamo, di ciò che abbiamo amato, di ciò che ancora ci emoziona.

È partendo da questa consapevolezza che il servizio di animazione e socializzazione diventa il cuore pulsante della quotidianità, un tempo prezioso in cui non si “fa qualcosa” per riempire il vuoto, ma si vive per dare senso al tempo.

Attraverso la Terapia Espressiva Corporea Integrata (Metodo TECI), il corpo viene accolto come protagonista assoluto, non più solo contenitore della fragilità, ma spazio vivo di espressione, relazione e libertà.
Anche chi ha dimenticato il proprio nome riconosce ancora una musica, un ritmo, una carezza. Il corpo ricorda. Il corpo sa.

A guidare questo percorso sono psicologhe, animatori sociali ed educatori professionali, che con cura e sensibilità costruiscono momenti ricreativi, relazionali e riabilitativi. Ogni proposta è cucita su misura, come un abito che rispetta la forma unica della persona che lo indossa.

Ogni attività, ogni danza, ogni parola detta col corpo anziché con la voce, non è mai fine a sé stessa, ma un ponte verso la dignità, la gioia, l’appartenenza.

Perché a CasaPaese non contiamo i giorni, ma diamo valore a ogni respiro, a ogni emozione che prende forma nei corpi, anche fragili, dei nostri ospiti.

Ospiti CasaPaese

Attività rivolte al familiare

Una finalità prioritaria della CasaPaese per demenze è il sostegno del caregiver attraverso un continuativo confronto su approcci e procedure per la realizzazione del progetto di cura.

Fra le diverse attività che saranno attivate, sono previsti:

  • Sostegno psicologico individuale e familiare;
  • Gruppi di auto-aiuto;
  • Partecipazione alle attività ricreative insieme ai propri cari;
  • Incontri ai Dementia Cafè inerenti a tematiche legate alle principali problematiche che si riscontrano nella gestione della persona con demenza.

GIORNATA TIPO DELL’OSPITE

Una giornata a CasaPaese: tra libertà, cura e quotidianità condivisa

Il risveglio

Ospiti CasaPaese
Ospiti CasaPaese

A CasaPaese non esiste un orario fisso per svegliarsi. Ogni persona ha un suo ritmo, un suo modo di vivere il tempo. Per questo, nel rispetto dell’organizzazione della casa, cerchiamo di assecondare i bisogni di sonno e di tranquillità di ciascuno. C’è chi si sveglia presto per vedere l’alba dalla finestra, chi preferisce restare un po’ di più sotto le coperte.

Cura del corpo e dell’ambiente

Dopo il risveglio, gli operatori socioassistenziali accompagnano ogni ospite nella cura dell’igiene personale, con delicatezza e rispetto. Si procede al cambio della biancheria personale, al rifacimento del letto e, se necessario, alla sostituzione di ausili per l’incontinenza. Ogni gesto è un’occasione per prendersi cura, non solo del corpo, ma anche della dignità della persona.

Colazione al Bar Italia

Dalle ore 8:00 circa è servita la colazione al nostro Bar Italia, luogo di chiacchiere, sguardi, piccole abitudini. Ma chi ha voglia di un caffè alle 10 o di una camomilla alle 3 di notte, può averli senza problemi: in CasaPaese non esistono orari rigidi, esiste il bisogno della persona.

Mattinata di attività e vita nel Borgo

Dopo la colazione, iniziano le attività programmate dal nostro team, che ogni mese costruisce una proposta pensata su misura, tenendo conto dei desideri, delle storie e delle energie di ciascuno.
Ma CasaPaese non è solo dentro le sue mura: ogni giorno si esce nel Borgo di Cicala, si va al mercatino, si saluta il fornaio, si prende un caffè al bar, si partecipa alla messa o a un rito religioso. La vita scorre tra dentro e fuori, in una relazione continua con il territorio e la comunità.

Ore 12:30 – Pranzo al Ristorante di Totò e Peppino

Il pranzo è un momento di convivialità al nostro Ristorante di Totò e Peppino. Ospiti e operatori mangiano insieme, come in una grande famiglia, condividendo il piacere del cibo e della compagnia.

Ore 14:00 – Riposo o relax libero

Dopo pranzo, chi vuole può andare a riposare nella propria stanza. Per chi invece preferisce restare sveglio, c’è il Salone delle Stelle, dove ci si può rilassare guardando un film, sfogliando una rivista, ascoltando musica o semplicemente osservando il silenzio. Nulla è imposto, ogni scelta è rispettata.

Ore 16:00 – Attività pomeridiane

Il pomeriggio continua con le attività previste: uscite sul territorio, proiezioni al Cinema Ettore Scola, incontri intergenerazionali con i bambini del catechismo, feste a tema. Ogni occasione è pensata per stimolare la memoria, coltivare le emozioni e mantenere viva la relazione con l’altro.

Ore 18:30 – Cena al Ristorante di Totò e Peppino

La cena, come il pranzo, è condivisa tra ospiti e operatori. Un altro momento di comunione, di scambio, di affetto.

Ore 20:00 – Igiene serale per chi ne ha bisogno

Dalle 20:00 in poi, si dedicano più tempo e attenzione alle persone che necessitano di una cura più lunga o complessa, sempre nel rispetto dei loro tempi e della loro sensibilità.

Ore 21:00 – Libertà serale e notte dolce

Alle 21:00 tutti indossano il pigiama, ma nessuno è costretto ad andare a letto. Chi desidera può passeggiare, restare a chiacchierare, guardare la TV o semplicemente ascoltare il silenzio. La notte a CasaPaese è un tempo libero, accompagnato dalla presenza attenta e discreta degli operatori.
Se qualcuno non riesce a dormire, può restare in compagnia fino a quando non sente dentro di sé la voglia di riposare. Perché anche la notte, qui, è uno spazio di ascolto e libertà.

Ospiti CasaPaese
Ospiti CasaPaese

Servizio sociale

L’Associazione Ra.Gi. dispone di un Servizio sociale di supporto all’ospite e alla famiglia, che si occupa delle diverse fasi di inserimento della persona in CasaPaese, dando anche informazioni inerenti al funzionamento dei servizi erogati. Esso gestisce tutto l’iter burocratico nella fase di ingresso dell’ospite.

Servizio psicologo

E’ prevista la presenza della figura psicologica a supporto degli ospiti e dei famigliari con percorsi individuali o di piccoli gruppi.

Servizio di ristorazione

A CasaPaese il servizio di ristorazione è erogato dalla Società IMMENSA S.r.l. con sede legale a Rende (Cs) in Via Etiopia snc in persona del legale rappresentante Antonio Saccomanno. Il servizio assolve al compito di garantire il soddisfacimento del bisogno dell’alimentazione.

Agli ospiti è garantita la colazione, il pranzo, l’idratazione mattutina e pomeridiana merenda e la cena.

La gestione della produzione degli alimenti è controllata secondo la normativa di autocontrollo (HACCP) vigente.

Ospiti CasaPaese
Ospiti CasaPaese

Il servizio amministrativo

Il servizio amministrativo è garantito in struttura decentrata.

All’interno del centro è comunque garantita un’attività di informazione sociale/segreteria.

INDICATORI DI QUALITA’

La Fondazione Ra.Gi. Onlus per mantenere gli obblighi assunti nei confronti degli utenti e per assicurare l’erogazione di un servizio qualitativamente adeguato alle esigenze degli stessi, effettua la misura dei propri standard di qualità.

 Attraverso una valutazione di alcuni obiettivi, viene rilevato come l’utente ed i suoi familiari valutano il servizio offerto. Il confronto tra qualità percepita e la qualità attesa permette di capire se la qualità del servizio che si sta offrendo è uguale, maggiore o minore di quella che i clienti desiderano. La misurazione della qualità viene redatta periodicamente dagli addetti preposti, anche attraverso la somministrazione agli utenti dell’apposito modulo (Scheda di Soddisfazione del Cliente).

 Essa è regolata da una procedura specifica ed è sottoposta a verifica periodica, come previsto dalla Norma sul Sistema di Gestione per la Qualità UNI EN ISO 9001.” I risultati conseguiti annualmente e monitorati attraverso il Sistema di Gestione della Qualità sono custoditi in direzione e possono essere richiesti direttamente agli uffici amministrativi dall’utente nel caso volesse visionarli.

ORARI DI ACCESSO

ORARIO INVERNALE

Mattina: Mercoledì – Sabato – Domenica ore 11:00 – 12:15 Pomeriggio: Lunedì – Venerdì – Sabato – Domenica ore 15:00 – 17:00

ORARIO ESTIVO

Mattina: Sabato – Domenica ore 11:00 – 12:15

Pomeriggio: Lunedì – Mercoledì – Venerdì – Sabato – Domenica ore 16:00 – 18:00.

Se gli orari subiranno variazioni sarà cura di CasaPaese avvisare i familiari.

Accesso massimo autorizzato

 Per ogni paziente è consentita la visita di un massimo di 4 parenti a giornata. In casi straordinari o comunque in occasioni di compleanni o festività in genere, è gradita la comunicazione anticipata all’Assistente Sociale, delle ulteriori presenze.

Servizio di lavanderia

La biancheria da letto e da bagno, fornita dalla Fondazione Ra.Gi. è garantita mediante servizio di lava noleggio esterno. L’abbigliamento dell’ospite è personale e deve essere “tracciato” con specifiche etichette prima dell’ingresso del medesimo, o ad ogni utilizzo di nuovo indumento. Per tale ragione gli indumenti devono essere consegnati esclusivamente all’Assistente Sociale La dotazione di vestiario deve comprendere solo i capi previsti nell’elenco consegnato prima dell’ingresso. La segnalazione del danneggiamento/smarrimento del capo deve essere effettuata all’Assistente Sociale.

CasaPaese
Ospiti CasaPaese

Servizio estetico di pedicure e parrucchiere uomo/donna

Previa prenotazione è erogato un servizio di callista e pedicure, parrucchiere/barbiere. Il taglio e la piega per uomo e donna sono erogati di norma ogni 30 giorni ma comunque quando si rende necessario. Le spese per questi servizi sono a carico della famiglia. Il taglio della barba per uomini è effettuato a giorni alterni. A tale prestazione è aggiuntiva allo shampoo che è eseguito durante l’effettuazione della doccia fatta agli ospiti. Prestazioni diverse da quelle indicate comprese nella retta, possono essere richieste a pagamento previa prenotazione.

Servizio di assistenza religiosa

Ospiti CasaPaese

Nello spazio esterno di CasaPaese è presente una piccola Cappella che viene utilizzata in estate per le celebrazioni di rito cattolico con un sacerdote cattolico. All’interno di CasaPaese il servizio religioso è garantito attraverso le celebrazioni della SS Messa nel Salone delle Stelle, oppure attraverso la presenza domenicale degli ospiti nella Chiesa di San Giacomo nel piccolo borgo di Cicala.

Servizio funebre

Nel caso di decesso, la Stanza Snoezelen verrà utilizzata come camera ardente. I contatti con le ditte di onoranze funebri devono essere presi direttamente dai congiunti in quanto il personale della struttura non è autorizzato a procedere in tal senso.

DATI BONIFICO

IBAN: IT20 R0760104 40000004 3620954
Intestato a: Fondazione Ra.Gi.

DONAZIONE SINGOLA O RICORRENTE

CON CARTA PREPAGATA, DI CREDITO O DEBITO